Protocollo 2023

  1. NOVITA’ 2023! La gara ha 2 classifiche a squadreProfessionisti e Amatori. Le squadre Amatori sono quelle con massimo 1 testa di serie (concorrenti classificatisi tra i primi 15 in una delle 3 ultime edizioni con classifica).
  2. Vengono premiate le prime 3 squadre Professioniste e le prime 3 Amatori.
  3. Sono ammessi un massimo di 200 partecipanti divisi in 20 squadre composte da 10 concorrenti ciascuna.
  4. Per ragioni di sicurezza la gara si svolge in 2 manches. Ogni squadra schiera metà partecipanti nella prima manche e metà nella seconda manche. Ogni squadra sorteggia la posizione della fila in cui partire. Le file vengono invertite nella seconda manche.
  5. L’età minima per partecipare è pari a 14 anni compiuti.
  6. Le squadre sono formate dai Capitani che sono a tutti gli effetti responsabili della squadra; le squadre devono avere un minimo di 8 partecipanti.
  7. Ogni squadra deve obbligatoriamente avere tra i propri componenti almeno 2 Lady o 2 Junior (minori di 18 anni) o 4 esordienti.
  8. Ci si può iscrivere singolarmente; l’organizzazione provvede a inserirli nelle squadre non complete.
  9. Nel caso in cui le squadre sono composte da 8 partecipanti, il Comitato Organizzatore completa le stesse con concorrenti iscritti singolarmente.
  10. Le squadre che iscrivono più di 2 teste di serie partono con un handicap di 50 punti per testa di serie iscritta oltre alle prime due.
  11. Le 2 classifiche delle squadre vengono stabilite sommando le posizioni di arrivo dei componenti. Vengono prese in considerazione le 6 posizioni dal secondo al settimo di ogni squadra.  Nel caso in cui una squadra arriva al traguardo con meno di 6 partecipanti viene sommato un valore pari all’ultima posizione fino al raggiungimento di 6 posizioni utili.

La squadre vincitrici saranno proclamate “Defender Pro” e “Defender Amatori” che prenderanno possesso della coppa fino alla successiva edizione.

Iscrizioni Squadre

Le iscrizioni si apriranno ufficialmente a inizio febbraio e si chiuderanno 3 giorni prima della gara, oppure al completamento dei 200 partecipanti.
I capitani sono responsabili della propria squadra e dovranno iscrivere la squadra sul sito di Eventbrite.

Costo iscrizioni per persona
OVER 30 € 40,00
UNDER 30 € 30,00
UNDER 18 € 25,00

Il costo dell’iscrizione comprende il bob, il pettorale, il transponder, il rinfresco alla partenza, la risalita in seggiovia dopo la gara, il rinfresco alla premiazione, tanti premi ad estrazione e gadget Mera’s Cup!

• Ciascun concorrente sarà dotato di transponder che dovrà essere restituito con bob e pettorale all’arrivo.
• I bob dovranno essere lasciati dopo la gara nel punto indicato dall’organizzazione.
• Ai concorrenti di età inferiore a 18 anni verrà richiesta dichiarazione di autorizzazione di un genitore.
• Partenza dal Bar Boschetto (salita a piedi lungo la pista Baita dalle 15.30): prima partenza ore 17:00, seconda ore 17:30.
• Arrivo presso partenza seggiovia Capricorno, rientro a Mera con seggiovia.
• Occorre seguire il tracciato delineato dal comitato organizzatore: chiunque esca dal tracciato previsto sarà squalificato.

Precauzioni e prescrizioni
• Dati i pericoli insiti nella competizione è assolutamente obbligatorio l’uso del casco ed abbigliamento appropriato.
• Consigliabile l’utilizzo di bustini o fasce elastiche ed altre protezioni per proteggere la schiena dagli urti.
• Consigliabile ai concorrenti più lenti di lasciar spazio a quelli più veloci, sia in partenza che lungo il percorso.
• Obbligo di sgombero area del traguardo per non costituire un pericolo per altri concorrenti in arrivo.

Buon divertimento!

Si ricorda che la Mera’s Cup non è solo competizione: è soprattutto una festa aperta a tutti, dove la goliardia e la voglia di divertirsi prevalgono sicuramente sull’aspetto competitivo; non ci sono limiti di età, di esperienza o di tecnica sul bob, né per portare a termine la gara, né per partecipare alla festa presso la taverna del Rifugio Camparient che è prevista a fine serata.
Le premiazioni avranno luogo a partire dalle ore 18.30 presso il Rifugio Camparient; al termine ci sarà una corsa speciale alle ore 20.00 della seggiovia Scopello-Mera per il rientro.

Doveri e responsabilità del Capitano

• Provvedere alla registrazione della propria squadra. La gara sarà in due manche: alla prima parteciperanno i primi 5 concorrenti di ogni squadra e alla seconda parteciperanno i seguenti 5.
• Verificare la corretta composizione della squadra e comunicare eventuali variazioni. Le modifiche saranno accettate entro 48 ore dalla partenza.

Si ricorda che la mancanza di una delle precedenti prescrizioni rende l’iscrizione nulla!!!

Presso la sede Pro Loco dalle 11:00 ed entro le ore 13:00 del giorno della gara

• Fare il check-in della squadra.
• Ritirare e distribuire ai membri della propria squadra gadget, transponder e pettorali (fare molta attenzione: il transponder deve corrispondere al pettorale del concorrente), ed ultime indicazioni.
• Sorteggio della posizione della posizione in griglia di partenza di partenza della propria squadra.

Alla partenza zona Boschetto

• Ritiro e distribuzione Bob.

All’arrivo della Gara

• Riconsegna dei transponder (costo di ciascun transponder mancante pari a € 100), dei BOB (costo di ciascun bob mancante pari a € 100) e del pettorale (costo di ciascun pettorale mancante pari a € 10).