Origini
La Mera’s Cup è una gara di bob amatoriale che nasce nel 1999 per iniziativa della Pro Loco Alpe di Mera. Inizialmente è un gioco fra amici, ma nel giro di un paio di anni diventa un evento, conosciuto in tutta la Valsesia e non solo.

Costo

Under 18: 25€ – Under 30: 30€ – Over 30: 40€
Chi non ha la squadra può iscriversi singolarmente e l’organizzazione provvederà a inserirlo in team con meno di 10 partecipanti
La quota comprende

bob per la gara e cronometraggio individuale
risalita in seggiovia dopo la gara
drink in partenza e rinfresco alla premiazione
pacco gara Mera’s Cup
numerosi premi ad estrazione
Gara
Il percorso si sviluppa su una pista da sci lunga 2 km che parte da quota 1630 m, sotto il Monte Camparient, e arriva ai 1180 m del Pian Rastò; il tracciato è costituito da una parte iniziale ripida e veloce, mentre nel tratto centrale si affronta una strada con poca pendenze, per poi concludere la gara con una serie di curve nel bosco e un ripido rettilineo finale.
Record del tracciato: 2’21”45 – Loris Cornacchione anno 2015
Inizialmente concepita come gara individuale, con gli anni si è trasformata in competizione a squadre con due classifiche: professionisti e amatori. La squadra deve essere composta in parte da donne, under 18 o esordienti. Con più di 2 teste di serie (concorrenti che si sono piazzati nei primi 15 nelle precedenti 3 edizioni) ci sono degli handicap. I concorrenti sono suddivisi in due manches da 100 corridori ciascuna, con metà squadra nella prima e metà nella seconda mache.
Programma
– dalle 10.00 alle 12.30: Bob Camp @ Campo (opzionale)
– dalle 11.00 alle 13.00: check-in iscrizione presso la sede della Pro Loco
– dalle 15.30: risalita lungo pista Baita
– dalle 16.00: riscaldamento al “Boschetto”
– dalle 16.15: consegna dei bob
– 16.45: disposizione del primo gruppo di concorrenti alla partenza
– 17.00: partenza prima manche
– 17.15: disposizione del secondo gruppo di concorrenti alla partenza
– 17.30: partenza seconda manche
– 17.45: risalita dei concorrenti con seggiovia Capricorno e riconsegna dei bob all’arrivo della seggiovia
– dalle 18.30 alle 19.30: aperitivo e premiazione presso il “Rifugio Camparient”
– 20.00: ultima seggiovia di rientro a Scopello
Regolamento
- NOVITA’ 2023! La gara ha 2 classifiche a squadre: Professionisti e Amatori. Le squadre Amatori sono quelle con massimo 1 testa di serie (concorrenti classificatisi tra i primi 15 in una delle 3 ultime edizioni con classifica) che nelle precedenti edizioni non si sono classificate tra le prime tre squadre.
- Vengono premiate le prime 3 squadre Professioniste e le prime 3 Amatori.
- Sono ammessi un massimo di 200 partecipanti divisi in 20 squadre composte da 10 concorrenti ciascuna.
- Per ragioni di sicurezza la gara si svolge in 2 manches. Ogni squadra schiera metà partecipanti nella prima manche e metà nella seconda manche. Ogni squadra sorteggia la posizione della fila in cui partire. Le file vengono invertite nella seconda manche.
- L’età minima per partecipare è pari a 14 anni compiuti.
- Le squadre sono formate dai Capitani che sono a tutti gli effetti responsabili della squadra; le squadre devono avere un minimo di 8 partecipanti.
- Ogni squadra deve obbligatoriamente avere tra i propri componenti almeno 2 Lady o 2 Junior (minori di 18 anni) o 4 esordienti.
- Ci si può iscrivere singolarmente; l’organizzazione provvede a inserirli nelle squadre non complete.
- Nel caso in cui le squadre sono composte da 8 partecipanti, il Comitato Organizzatore completa le stesse con concorrenti iscritti singolarmente.
- Le squadre che iscrivono più di 2 teste di serie partono con un handicap di 50 punti per testa di serie iscritta oltre alle prime due.
- Le 2 classifiche delle squadre vengono stabilite sommando le posizioni di arrivo dei componenti. Vengono prese in considerazione le 6 posizioni dal secondo al settimo di ogni squadra. Nel caso in cui una squadra arriva al traguardo con meno di 6 partecipanti viene sommato un valore pari all’ultima posizione fino al raggiungimento di 6 posizioni utili.
- In caso di smarrimento del transponder o del bob la penale è pari a 100 €.
Maggiori info e dettagli iscrizioni
La squadre vincitrici saranno proclamate “Defender Pro” e “Defender Amatori” che prenderanno possesso della coppa fino alla successiva edizione.
Albo d’oro
EDIZIONE | CLASSIFICHE | TEAM VINCITORE | INDIVIDUALE |
---|---|---|---|
3 | Mera's Cup 2001 | Luca Confortola | |
4 | Mera's Cup 2002 | Marco Confortola | |
5 | Mera's Cup 2003 | Marco Confortola | |
6 | Mera's Cup 2004 | Agostino Preti | |
7 | Mera's Cup 2005 | Marco Confortola | |
8 | Mera's Cup 2006 | Luca Confortola | |
9 | Mera's Cup 2007 | Luca Confortola | |
10 | Mera's Cup 2008 | Marco Confortola | |
11 | Mera's Cup 2009 | Luca Confortola | |
12 | Mera's Cup 2010 | Bygol’s Magic | Luca Confortola |
13 | Mera's Cup 2011; Team 2011 | Bob on the Rocks | Luca Rotti Pirotti |
14 | Mera's Cup 2012; Team 2012 | TWT Sailing Team | Paolo Bonetti |
15 | Mera's Cup 2013; Team 2013 | Bob on the Rocks | Luca Confortola |
16 | Mera's Cup 2014; Team 2014 | Bob on the Rocks | Luca Confortola |
17 | Mera's Cup 2015; Team 2015 | Bob on the Rocks | Loris Cornacchione |
18 | Edizione non competitiva causa maltempo | / | / |
19 | Mera's Cup 2017; Team 2017 | Sportivi per Caso | Luca Confortola |
20 | Edizione non competitiva causa maltempo | / | / |
21 | Mera's Cup 2019; Team 2019 | Bob on the Rocks | Loris Cornacchione |
22 | Mera's Cup 2023; Team 2023 ; Esordienti 2023 | Mera's cup Boomer + FRANZDREAm Team & Gli Addestrati | Luca Confortola |